Edizione 2018, il Fesav cresce e migliora
In scena dal 20 al 28 Ottobre
Un programma ricco e interessante, in grado di rappresentare il giusto mix tra desiderio del pubblico, contenuto e rigore scientifico.
Per alcuni eventi è previsto il biglietto di ingresso, acquistabile online seguendo i link riportati nei dettagli.
Per tutti gli altri eventi, quando non diversamente specificato, l'ingresso è gratuito, con offerta libera e volontaria.
Locandina del FESAV 2018

Il successo della seconda edizione
Il programma dell'edizione 2018
Le mostre
Aperte durante tutta la durata del festival
- RossoGrigiò, le fotografie di Carlo Galliani degli scoiattoli italiani
- Paesaggi terrazzati
- L'impronta del Lupo: il ritorno di un grande predatore in un territorio migliore per tutti
Sesso, evoluzione e adattamento
Ore 18.00. Lanificio Conte, Schio (VI).
Riprodursi sessualmente non solo non è necessario, visto che molte specie viventi "non lo fanno" eppure sopravvivono da milioni di anni, ma anche svantaggioso.
Eppure (quasi) tutti "lo fanno".
Perché, visto che la sessualità è un grande dispendio di energia dal punto di vista biologico? In questo libro, denso di esempi interessanti e curiosi che illustrano quali conseguenze inaspettate abbia avuto la sessualità sull'evoluzione degli organismi viventi, Andrea Pilastro mostra i motivi per cui essa è comparsa e la sua utilità per la sopravvivenza degli organismi viventi, fra cui, naturalmente, anche l'uomo.
Una conferenza per esplorare le motivazioni biologiche di un aspetto della vita che la storia umana ha spesso relegato nel morboso più che considerarlo totalmente naturale e che fa capire che interpretare il comportamento sessuale dell'uomo e della donna in chiave adattativa è molto più difficile di quel che potrebbe sembrare.

Andrea Pilastro
Docente di Biologia Evolutiva ed Etologia presso l'Università di Padova e autore del libro "Sesso ed Evoluzione. La straordinaria storia evolutiva della riproduzione sessuale"
Inaugurazione del Festival e Saluti delle Autorità
Ore 19.00. Lanificio Conte, Schio (VI).
Con brindisi e apertura delle mostra RossoGrigiò e L'impronta del Lupo
Habitat Naturale
Spettacolo teatrale con Elisabetta Granara e Diego Dalla Via
Ore 21.00. Lanificio Conte, Schio (VI).
Al Museo di Storia Naturale i leoni giacciono sereni nella loro piccola savana mentre l'audio della foresta amazzonica riecheggia nei corridoi vuoti. lo Sphaeroma tenebrans è al suo posto nella bacheca dei crostacei isopodi.
Le giornate scorrono serene tra le visite delle scolaresche e gli interventi di manutenzione ordinaria; quello che succede fuori non conta, l'importante è che al momento della chiusura tutto sia in ordine e il custode inserisca l'allarme.
È quello che ha fatto anche ieri sera, eppure stamattina, nella sala degli insetti, è stato trovato un oggetto estraneo. È il primo di una serie di ritrovamenti insoliti che rivela una sconcertante verità: tra quelle quattro mura è venuto ad abitare un essere sconosciuto…
La migrazione vista da una prospettiva biologica: cause, meccanismi, effetti; dispersione, adattamento, evoluzione.
Con Diego Dalla Via, Elisabetta Granara
Costumi Elisabetta Granara
Produzione Il Gruppo di Teatro Campestre, La Piccionaia Centro di produzione teatrale
Ingresso con biglietto, ACQUISTALO QUI >>