fbpx

2019, la terza edizione del Fesav

In scena dal 19 al 27 Ottobre

Un programma ricco e interessante, in grado di rappresentare il giusto mix tra desiderio del pubblico, contenuto e rigore scientifico.

Per alcuni eventi è previsto il biglietto di ingresso, acquistabile online seguendo i link riportati nei dettagli.
Per tutti gli altri eventi, quando non diversamente specificato, l'ingresso è gratuito, con offerta libera e volontaria.


Scarica il programma in PDF di FESAV 2019

Image

Ospiti 2019

David Monacchi

David Monacchi

Artista interdisciplinare, compositore e ingegnere del suono, conduce una ricerca di lungo termine sul patrimonio dei suoni delle foreste primarie equatoriali più remote e ancora incontaminate del pianeta.

Maco Peresani

Maco Peresani

Insegna Culture del Paleolitico all'Universitò di Ferrara e all'Università di Verona e coordina ricerche sul popolamento paleolitico della penisola italiana e delle Alpi.
Paolo Attivissimo

Paolo Attivissimo

Giornalista e consulente informatico, traduttore tecnico, divulgatore scientifico, cacciatore di bufale, studioso della disinformazione nei media.
Tommaso Gecchelin

Tommaso Gecchelin

Fisico e designer, nel 2015 fonda NEXT Future Transportation inc. in Silicon Valley, per sviluppare e realizzare il progetto di trasporti innovativi portato come tesi di laurea in Disegno Industriale.

World Biodiversity Association

World Biodiversity Association

Un’associazione no profit formata da naturalisti, botanici, zoologi impegnati nella conoscenza e conservazione della biodiversità in Italia e nel mondo
Fabio Fracas

Fabio Fracas

Scientific Associate presso il CERN openlab di Ginevra e docente del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova, è autore di numerosi articoli e testi di saggistica

2019, la terza edizione del Fesav

Una Montagna di Vita

Ecosistemi d’alta quota e cambiamenti climatici

Attraverso le immagini dei fotografi naturalisti che hanno donato i loro scatti, vengono raccontate le principali tipologie di ecosistemi montani italiani e le loro caratteristiche, i rapporti esistenti tra le varie componenti, le differenze tra regioni e quote diverse, gli adattamenti di piante e animali alle difficili condizioni della montagna e la complessa interazione tra attività umane e ambiente montano.

La mostra nasce nell’ambito di NextData, un progetto coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e dedicato allo studio dell’ambiente montano in Italia, approvato nel Piano Nazionale della Ricerca del Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca, e concluso nel corso del 2018.

Il progetto ha avuto lo scopo di fornire informazioni quantitative sullo stato e sui cambiamenti climatici e ambientali passati, presenti e futuri nelle regioni montane italiane e più in generale sulle ricostruzioni del clima del passato nel territorio italiano, favorendo un accesso libero e facilitato ai dati, ai risultati e alle conoscenze prodotte.

L’approccio multidisciplinare ha combinato monitoraggi in campo, uso di dati satellitari, ricostruzioni climatiche per gli scorsi millenni e simulazioni numeriche del clima e delle condizioni ambientali nelle montagne italiane per i prossimi decenni

L'obiettivo principale è stata l’implementazione di una rete integrata climatica di alta quota nelle montagne italiane.

Consiglio Nazionale delle Ricerche
Sabato 19

Fake news, bufale e leggende metropolitane

Paolo Attivissimo

Ore 18.00. Lanificio Conte, Schio (VI).
In collaborazione con Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (CICAP) Veneto


Anche tu detective antibufala: tecniche e strumenti per distinguere tra fatti reali e bufale nei grande mare dei media moderni: perchè in verita, internet, offre a ciascuno di noi un potere di verifica senza precedenti nei confronti delle notizie.

Partendo da esempi concreti, tratti dai media tradizionali e digitali, Paolo Attivissimo (meglio conosciuto come il Disinformatico) presenta le sorprendenti ragioni psicologiche, sociali ed economiche che alimentano le bufale e le fake news e che hanno portato al calo generalizzato di attendibilità del giornalismo.

Inoltre vengono proposte alcune regole pratiche e tecniche d’indagine informatica alla portata di tutti per orientarsi meglio fra fatti e fandonie.


Paolo Attivissimo

Paolo Attivissimo (non è uno pseudonimo!) è giornalista e consulente informatico, traduttore tecnico, divulgatore scientifico, cacciatore di bufale, studioso della disinformazione nei media.
Conosciuto in particolare per il suo blog Il Disinformatico


Cicap Veneto

Torneranno i boschi

Gianni Frigo

Ore 20.30. Lanificio Conte, Schio (VI).
In collaborazione con CAI - Club Alpino Italiano, sezione di Schio


La tempesta Vaia, uno dei più gravi eventi meteorologici del Triveneto degli ultimi anni, nell'ottobre del 2018 ha raso al suolo intere foreste montane con un impatto che mai si era visto prima.

Ecosistemi, biodiversità, cambiamenti climatici, gestione forestale, risorse montane, sono le tematiche che hanno guadagnato gli onori della cronaca in seguito a questo evento.


Gianni Frigo

Membro del Comitato scientifico centrale del CAI - Club Alpino Italiano, Operatore naturalistico culturale nazionale.

Biosphaera s.c.s.

via Schio 4 - 36036
Torrebelvicino (VI)
Tel. +39 0445 1716489
info@biosphaera.it

Contatti

Fesav
Festival della Scienza dell'Alto Vicentino
Tel. +39 0445 1716489
info@fesav.it

Sostienici

PayPal

Fai la tua donazione liberale a Biosphaera s.c.s. (ONLUS di diritto)

Cookie Policy