fbpx

2021, la quarta edizione del Fesav

In scena dal 15 al 23 Ottobre

Conferenze serali, appuntamenti per le scuole, spettacoli teatrali e musicali, laboratori pomeridiani per bambini.

Il Festival coinvolge prioritariamente la Città di Schio (Vicenza, Veneto) ma si identifica con un territorio, quello dell’Alto Vicentino, all’interno del quale si instaurano collaborazioni e partnership con eventi in diversi spazi del territorio.

Per alcuni eventi è previsto il biglietto di ingresso, acquistabile online seguendo i link riportati nei dettagli.

Per tutti gli altri eventi, quando non diversamente specificato, l'ingresso è gratuito, con offerta libera e volontaria.

COEXISTENCE.LIFE, CARTOLINE PER LA COESISTENZA

La mostra del Fesav 2021 si basa su un progetto sviluppato da PAMS Foundation in collaborazione con Trento Film Festival e Istituto Oikos (visibile per tutta la durata del festival)
Image

Ospiti 2021

Luca Perri

Luca Perri

Gabriella Greison

Gabriella Greison

Michele Bellone

Michele Bellone

Amedeo Balbi

Amedeo Balbi

Alfonso Lucifredi

Alfonso Lucifredi

Luca Valente

Luca Valente

Telmo Pievani

Telmo Pievani

InGen

InGen

Linda Maggiori

Linda Maggiori

Coexistence Life

Coexistence Life

Giorgio Vacchiano

Giorgio Vacchiano

Stefano Bertacchi

Stefano Bertacchi

Venerdì 15

Incanto

Michele Bellone

Ore 20.30. Lanificio Conte, Schio (VI). Talk


Il fantastico è un genere intriso di magia, eventi misteriosi e creature sovrannaturali, e spesso è percepito come una pura evoluzione nell’irrazionale, nel superstizioso e nel fiabesco. Ma in molte storie di eroi, incantatrici, creature leggendarie e magie di ogni sorta c’è sempre più spazio anche per la scienza.

Incanto di Michele Bellone, giornalista scientifico appassionato di narrazioni, è un viaggio alla ricerca della scienza nascosta in molti archetipi della narrativa fantastica. Come nasce il mito del drago? Cos’hanno in comune maghi e scienziati? Come funziona il martello di Thor? Che impatto hanno avuto i giochi di ruolo sulla codificazione della magia? Queste sono solo alcune domande che Michele Bellone affronta nel libro, cercando di smontare diversi pregiudizi su due mondi tutt’altro che inconciliabili. Perché se la scienza può generare la magia del fantastico, il fantasy può stimolare riflessioni sulla scienza.

Michele Bellone

Michele Bellone è biologo e giornalista scientifico, scrive su testate nazionali come “Esquire”, “Le Scienze” e “Wired”. È appassionato di giochi e fiction, e tiene un corso su questi temi al master in comunicazione della scienza della SISSA di Trieste.

Biosphaera s.c.s.

via Schio 4 - 36036
Torrebelvicino (VI)
Tel. +39 0445 1716489
info@biosphaera.it

Contatti

Fesav
Festival della Scienza dell'Alto Vicentino
Tel. +39 0445 1716489
info@fesav.it

Sostienici

PayPal

Fai la tua donazione liberale a Biosphaera s.c.s. (ONLUS di diritto)

Cookie Policy