fbpx

Il programma del FESAV

FESAV 2022 - V EDIZIONE

In scena dal 4 al 6 Novembre

Conferenze serali, appuntamenti per le scuole, spettacoli teatrali e musicali, laboratori pomeridiani per bambini. Per alcuni eventi è previsto il biglietto di ingresso, acquistabile online seguendo i link riportati nei dettagli. Per tutti gli altri eventi, quando non diversamente specificato, l'ingresso è gratuito, con offerta libera e volontaria.

fesav-2022-pieghevole-completo-a_resized.jpg
fesav-2022-pieghevole-completo-b_resized.jpg

PRENOTA IL TUO POSTO AL FESAV 2022

Per partecipare agli eventi, sia gratuiti che a pagamento, è richiesta la prenotazione. Richieste di ingresso senza prenotazione saranno comunque valutate e accettate nel caso di disponibilità di posti.

Eventi per tutti

Conferenze, talk, spettacoli, laboratori

Street food in piazza conPiccola Osteria Itinerante

Mostre

Per tutta la durata del FESAV

IN CHIARA DIFFICOLTÀ

Lanificio Conte, per tutta la durata del Festival


Un percorso di scoperta sull’inquinamento luminoso: origine, cause ed effetti di un fenomeno ancora poco conosciuto.

L'esposizione evidenzia, in modo divertente tramite fumetti, alcune problematiche dell'inquinamento luminoso nei confronti del mondo naturale portando alcuni esempi di disturbo che la luce artificiale nell'ambiente notturno crea a molti animali e piante.

L'alternanza del giorno e della notte, della luce e del buio, è infatti da sempre un elemento chiave nell'evoluzione delle specie e alterare questi elementi significa intaccare l'evoluzione naturale.

IN PARTICOLARE, PETALI E PENNE

Lanificio Conte, per tutta la durata del Festival


Le opere di Simone Ciocca, illustratore e biologo, combinano la passione per il disegno con la volontà di condividere la meraviglia che ci dona la biodiversità italiana.

Laboratorio di acquerello naturalistico
Dom. 6, ore 9:00-12:00
Partendo da fotografiee o soggetti reali potrai esplorare tecniche di base e strategie per ritrarre animali e piante... in punta di pennello! Per informazioni ed iscrizioni: info@simoneciocca.it

Laboratori

In piazza Falcone Borsellino

Viaggio nello spazio
con INFN

Sabato ore 15.00, con i ricercatori dell'INFN

Corso di robotica
educativa

Venerdì ore 15.00, a cura di Biosphaera s.c.s.

Orazio il robot programmabile

Sabato ore 15.30, a cura di Biosphaera s.c.s.

Soundglobe, la voce della Biodiversità

Sabato e domenica dalle 15.30, a cura di Biosphaera s.c.s.

FabVan, laboratorio mobile di tecnologia

Sabato dalle ore 15.30

Conferenze e talk

Tutti gli ospiti del FESAV 2022

VENERDÌ 4

Massimo Polidoro

Massimo Polidoro

L’ho visto coi miei occhi! Quando l’incredibile sembra credibile

Ore 20.30 . Teatro Pasubio, Schio (VI)

Spesso crediamo alla magia, ai fenomeni paranormali o alle notizie più improbabili perché, in qualche modo, i nostri sensi e il modo in cui funziona la nostra mente ci hanno spinto a credere all’incredibile. Crediamo, insomma, quello che vedono i nostri occhi, che sentono le nostre orecchie o che ci sembra a una prima impressione: dimenticando, però, che talvolta possiamo tutti cadere in errore. Massimo Polidoro presenterà alcuni paradossi percettivi e alcuni trabocchetti cognitivi, illustrando come la nostra mente possa trarci in inganno e farci credere a fenomeni inesistenti.

Nel suo incontro, che prevede anche qualche “esperimento” con il pubblico, approfondirà diversi argomenti dalla lettura del pensiero all’attendibilità dei testimoni oculari, dalla psicologia dell’insolito ai trucchi di maghi e veggenti... e spiegherà come sia possibile affrontare il mondo dell'insolito con gli strumenti della scienza e difendersi dalle bufale che imperversano sul web e non solo. 


Massimo Polidoro, scrittore, giornalista e Segretario del CICAP, insegna Comunicazione scientifica ai dottorandi dell’Università di Padova e in passato è stato docente di Metodo scientifico e Psicologia dell’insolito all’Università di Milano-Bicocca. Allievo di James Randi, è Fellow del Center for Skeptical Inquiry (CSI) e autore di 50 libri e centinaia di articoli pubblicati su Focus e altre testate. Leonardo. Il romanzo di un genio ribelle è il suo libro più recente. Presenza fissa a Superquark, è spesso autore e conduttore di programmi di divulgazione scientifica. Si può seguire Massimo anche su YouTube, Instagram, Facebook, Twitter, Telegram e la sua newsletter.

Prenota il tuo posto

SABATO 5

Barbara Montolli

Barbara Montolli

Visita virtuale a “Sperimentando 2022 Terra SOS Scienza”

Ore 15:00. Lanificio Conte, Schio (VI)

Si propone una visita virtuale introduttiva a "Sperimentando", mostra scientifica interattiva di Fisica, Chimica e Scienze Naturali realizzata annualmente a Padova dal 2002.

Grazie alle foto sferiche e alle riprese effettuate durante il periodo di apertura, nella primavera del 2022, si riesce a immaginare di essere effettivamente nella sede espositiva, dialogare con le guide e dare uno sguardo d’insieme alla mostra. Verranno commentati in diretta i filmati di alcuni degli esperimenti interattivi proposti, in particolare quelli dello stand curato dal CNR “La scienza si fa bella”.


Barbara Montolli, laureata in Fisica, ha conseguito il Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste; è attualmente docente di Matematica e Fisica alle superiori, vicepresidente di Sperimentando APS e membro del comitato organizzatore della mostra Sperimentando a Padova.

Dario Polli

Dario Polli

Vivere in un mondo complesso: come può aiutarci la fisica?

Ore 16:00 . Lanificio Conte, Schio (VI)

Vivere in un mondo complesso: come può aiutarci la fisica? Discuteremo di meccanica quantistica, teletrasporto, entanglement di particelle, caos, tempo, entropia, vita e la vera comprensione di "come funzionano le cose"


Dario Polli, ricercatore presso il Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano e attualmente docente di Fisica sperimentale per lo stesso Ateneo. Le sue attività di ricerca si sviluppano nel campo della spettroscopia, microscopia e della generazione di impulsi femtosecondi.

Elisa Prandini

Elisa Prandini

I raggi gamma: una finestra sull’universo invisibile

Ore 17:00 . Lanificio Conte, Schio (VI)

Il cielo stellato ha da sempre affascinato l'umanità e nonostante secoli di osservazioni e di ricerca scientifica, sono ancora molti i misteri che lo avvolgono. Le diverse tecniche per osservare il cielo che sono state sviluppate negli ultimi decenni ci hanno svelato immagini di un universo insolito, invisibile alla nostra vista.

Tra queste lo studio dei raggi gamma che ha permesso di "vedere" oggetti celesti estremamente potenti, come i buchi neri supermassicci. In questa conferenza faremo un viaggio nell'invisibile, alla scoperta delle sorgenti più estreme dell'Universo, e vedremo come la diversità di tecniche osservative ha portato ad entusiasmanti scoperte astrofisiche.


Elisa Prandini è ricercatrice presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Padova e associata all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) presso la Sezione di Padova. Svolge anche attività di divulgazione scientifica.
Leopoldo Dalla Gassa

Leopoldo Dalla Gassa

Inquinamento luminoso e risparmio energetico: la situazione in Veneto

Ore 18:00 Lanificio Conte, Schio (VI)

Legato al tema della mostra “In chiara difficoltà: Di notte oltre la porta di casa, tra natura e inquinamento luminoso”. Cercheremo di comprendere i danni che provoca questa forma subdola di inquinamento in cui viviamo immersi senza rendercene conto, sia a livello ambientale, culturale ed economico.


Leopoldo Dalla Gassa è presidente dell'Associazione Veneto Stellato. Leopoldo Dalla Gassa da anni si occupa di Inquinamento Luminoso nel nostro territorio, promuovendo attività di monitoraggio e offrendo, grazie all'associazione di cui è presidente, un supporto ad Enti Pubblici e Privati per conoscere e contrastare questi fenomeni. 
Interverrà anche Alessandro Maculan, assessore all’ambiente del comune di Schio, per parlarci brevemente di quello che è stato fatto in tema di inquinamento luminoso e risparmio energetico a livello comunale.
Babilonia Teatri

Babilonia Teatri

Mulino Bianco
Back to the green future

Ore 20:30 Teatro Astra, Schio (VI)
Interrogarsi sulla relazione che abbiamo instaurato con il pianeta che abitiamo, a quanto pare l'unico abitato, nonché l'unico abitabile nell'intero universo. Da quanto siamo qui? Quando scade il nostro contratto d'afftto? Esistono delle clausole nel contratto di locazione? Quali? Chi l'ha redatto? Chi è il proprietario?

Babilonia Teatri è una formazione entrata con passo deciso nel panorama teatrale contemporaneo distinguendosi per un linguaggio che a più voci viene definito pop, rock, punk.

I fondatori del gruppo, Enrico Castellani e Valeria Raimondi, compongono drammaturgie dall’incedere unico, sorta di litanie scolpite nelle contraddizioni dell’oggi, portate in scena con attitudine ribelle. Hanno indagato diverse angolazioni della vita di provincia, cristallizzandola come microcosmo di un dolore universale, affrontato con coraggio dissacrante. Coraggio che è valso al gruppo il prestigioso Leone d’argento della Biennale di Venezia.

Babilonia Teatri si caratterizza per il suo sguardo irriverente e divergente sull’oggi che mostra i nervi scoperti del nostro tempo. Per uno stile fuori dagli schemi che intende il teatro come specchio della società e della realtà. Attraverso l’uso di nuovi codici visuali e linguistici esprime la necessità e l’urgenza dell’interrogazione, per far emergere conflitti e tensioni, con ironia e cinismo, affetto e indignazione.

Prenota il tuo posto

DOMENICA 6
(Lanificio Conte)

Barbara Montolli

Stefano Tasinazzo e Roberto Fiorentin

Piante e habitat dell’Altopiano di Asiago

Ore 15:00 Lanificio Conte, Schio (VI)
Piante e habitat dell’Altopiano di Asiago è un'opera nata dalla collaborazione di Tasinazzo S. e Fiorentin R. con lo scopo di riportare la ricchezza floristica dell'Altopiano di Asiago e delle comunità che le varie specie vegetali hanno creato nel corso del tempo. Il libro è rivolto ad un ampio pubblico e non solo agli esperti del settore, ampiamente supportato da foto (oltre 600) e da un linguaggio semplice che tuttavia veicola contenuti rigorosi. 

Stefano Tasinazzo, nato a Vicenza, laureato in Scienze Forestali, ha in seguito conseguito il dottorato di ricerca in ‘Gestione ambientale dei bacini idrografici’. Insegna nella scuola secondaria di primo grado e nel tempo libero si diletta ad approfondire lo studio della vegetazione in ambito veneto

Roberto Fiorentin, nato a Vicenza, laureato in Scienze Forestali, si occupa di moltiplicazione di piante autoctone e di ripristino ambientale presso un’agenzia regionale. Nel tempo libero frequenta con curiosità i più diversi ambienti naturali, in particolare negli altopiani vicentini.

Paola Bonfante

Paola Bonfante

Una pianta non è un’isola. Alla scoperta di un mondo invisibile

Ore 16:00 Lanificio Conte, Schio (VI)

Da quando hanno colonizzato la terra, circa 470 milioni di anni fa, le piante hanno svolto funzioni che sono alla base della vita sul nostro pianeta, e non lo hanno fatto da sole: ci sono riuscite grazie a una rete di interazioni stabilite non solo con le loro simili, ma anche con invisibili comunità microbiche composte da milioni di organismi che abitano il suolo e le radici. Relazioni tanto nascoste quanto preziose sia per la salute dell'uomo sia per quella dell'ambiente, ora in pericolo a causa prima di tutto del cambiamento climatico.


Paola Bonfante, docente, ricercatrice, professoressa emerita presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, autrice. Luminare nel suo ambito di ricerca, incentrato nella biologia delle interazioni tra piante ed organismi e sostenibilità. Oltre ad aver pubblicato più di 390 articoli su riviste scientifiche, è anche autrice di opere di divulgazione.

Renato Bruni

Renato Bruni

Bacche, superfrutti e piante miracolose

Ore 17:00 . Lanificio Conte, Schio (VI)
Superfrutti, integratori, botanicals, spezie, alimenti fortificati, nutraceutici e piante di ogni sorta: incontriamo ovunque alimenti e prodotti per la salute a base di vegetali. Le voci che consigliano di aggiungerli alla nostra dieta o alle nostre abitudini sono una moltitudine: il medico, il farmacista, il nutrizionista televisivo, il collega o l’influencer, l’articolo letto su una rivista o online. Dal punto di vista comunicativo questi prodotti offrono il massimo della semplicità e il minimo dello sforzo, in genere riassunto in un concetto tanto immediato quanto generico: “fa bene”. 

La realtà è che normare, interpretare e raccontare gli alimenti vegetali è una faccenda complessa e spesso basata su concetti controintuitivi per le nostre menti, ovvero l’incertezza e la probabilità, mentre quello che ci guida verso il loro consumo è un desiderio di fiducia. Quasi sempre, il seguito di quel “fa bene” è infatti rappresentato dal tarlo del “ma funziona davvero?”, che rivela il dubbio delle aspettative malriposte, della persuasione del marketing con le sue narrazioni ambigue e mai supportate da numeri. Gli stessi numeri che ci guidano nella scelta in altri campi sono infatti completamente dimenticati quando si parla di piante, alimenti e salute. Chiediamo l’interesse del mutuo, i km percorsi con un litro di benzina e persino la quota di una scommessa, ma non sappiamo ad esempio “quanto fa bene” un integratore alimentare e questo ci obbliga a saper decifrare messaggi non sempre chiari.

Renato Bruni, professore associato in Biologia Farmaceutica presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dell’Università di Parma, dove studia i legami tra piante, chimica e benessere.

Su questi argomenti ha pubblicato oltre 100 articoli scientifici su riviste internazionali ed è attivo come divulgatore sia online che a mezzo stampa e video. Presso lo stesso Ateneo è direttore scientifico dell’Orto Botanico, e insegna presso i corsi di laurea in Farmacia e in Scienze Gastronomiche.

Dal 2018 partecipa a Picturing the Communication of Science, un think tank interdisciplinare promosso da Fondazione Compagnia di San Paolo per analizzare la figura professionale del comunicatore scientifico. È autore di diversi articoli scientifici e di 4 libri tradotti in Germania, Cina, Turchia, Corea e Francia, dedicati a vari aspetti del mondo vegetale

Leopoldo Dalla Gassa

Lucio Montecchio e Giorgio Gobbo

Germogli, reading musicale

Ore 18:00 Lanificio Conte, Schio (VI)

Montecchio scrive con la gentilezza propria dei poeti e una chiara abilità narrativa grazie alle quali disvela segni, tracce, memorie, verità che i nostri sensi non sono più avvezzi a cogliere, prima fra tutte l’assoluta importanza che gli alberi, le piante, i boschi, le foreste rivestono nelle nostre vite. E poi l’irrinunciabile ma purtroppo precario equilibrio che a questi ci lega, in una sorta di interdipendenza sistemica che è madre del paradigma ecologista, nel quale tutti gli esseri viventi e i fenomeni del mondo fisico sono interconnessi in una gigantesca e intricata rete di relazioni, proprio come quelle che uniscono gli esseri umani l’uno con l’altro.

Un’impresa non facile e nella quale molti autori di nature writing deludono, quella cioè di rendere intima e umile la complessità della natura, restituendole dignità e valore assoluto senza per questo imboccare comode scorciatoie, ma semplicemente coniugando competenze scientifiche, abilità divulgativa e la raffinatezza di uno stile minimalista che, per mezzo di brevi e seducenti pennellate, rimanda a un impressionismo letterario di chiara e durevole bellezza.


Lucio Montecchio, professore ordinario all’Università di Padova, dove insegna Forest pathology e Salute e benessere degli alberi ornamentali, autore di numerose pubblicazioni scientifiche e tecniche e consulente di prestigiose istituzioni nazionali e internazionali (MIPAAF, EU, IPPC, FAO, EPPO), autore del Blog AlberiEsperti e delle raccolte narrative Germogli (Cleup, 2020) e Pane e Noci (Ronzani, 2022).

Mi occupo di comunicazione ambientale partecipando a trasmissioni televisive e radiofoniche, incontri pubblici e reading musicali. Meg se ne frega.
Il Financial Times mi ha (immeritatamente, lo so bene) definito “L’uomo che salva gli alberi”

Giorgio Gobbo è cantante, autore di canzoni, chitarrista e compositore.

DOMENICA 6
(Toaldi Capra)

Giovanni Pasetti

Giovanni Pasetti

I 50 animali più strani del mondo

Ore 15.00 Palazzo Toaldi Capra, Schio (VI)

Giovanni Pasetti presenterà in anteprima la sua prima opera “I 50 animali più strani del mondo”, pubblicata quest’anno, in cui sono illustrati i più esemplificativi essere viventi che hanno evoluto gli adattamenti più particolari del mondo naturale.

Interviene e dialoga con Giovanni Pasetti, Massimo Nicolussi, veterinario, autore del libro Oltre la collina, la mia vita con gli animali selvatici (Orme, 2022)
 

Giovanni Pasetti, giovanissimo autore di Priabona che attualmente frequenta la quinta elementare, grande appassionato di tecnologia e di natura.

Massimo Nicolussi, medico e chirurgo degli animali d'affezione e della fauna selvaticae, esercita l'attività  in  due Ambulatori, uno a Thiene e l'altro a Schio. Il suo primo libro "Oltre la collina, la mia vita con gli animali selvatici" uscito nel 2022, ha riscosso un notevole successo.

Simone Angioini

Simone Angioni

Con la giusta energia - Verso un futuro sostenibile

Ore 16.00 Palazzo Toaldi Capra, Schio (VI)

L’energia è presente in maniera costante nelle nostre vite e sulla sua disponibilità noi fondiamo gran parte del nostro benessere. Produrre energia, tuttavia, significa sfruttare le fonti a nostra disposizione causando un certo impatto ambientale sugli ecosistemi.
Comprendere meglio i punti forti e i punti deboli delle varie fonti energetiche ci permetterà, in futuro, di compiere scelte più sostenibili in modo tale da rendere meno impattante il nostro stile di vita.
Per poter scegliere, tuttavia, dobbiamo prima conoscere le fonti a nostra disposizione. In questo intervento scopriremo quali sono le fonti più sostenibili e quali sviluppi tecnologici dobbiamo aspettarci nel prossimo futuro.

Simone Angioini, chimico con un dottorato incentrato su celle a combustibile a idrogeno, ha lavorato per anni nel mondo della ricerca specializzandosi sulle fonti di energia sostenibili. E' autore di 18 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali con oltre 490 citazioni. Da 20 anni si occupa di divulgazione scientifica sia online sia collaborando come docente per i master in comunicazione de Il Sole 24 ore e dell' Universita' San Raffaele. E' presidente di Scientificast, uno dei più storici e seguiti podcast di scienza italiani. E' autore di due libri "Chimica in 5 minuti" e "Con la giusta energia - Verso un futuro sostenibile" entrambi editi da Gribaudo.

Jessica Peruzzo

Jessica Peruzzo

Il ritorno del lupo sulle montagne vicentine: Implicazioni sociali, turistiche ed economiche

Ore 17.00 Palazzo Toaldi Capra, Schio (VI)

Com’è tornato il lupo sulle montagne vicentine? Quali conseguenze sta comportando sull’ecosistema e sulla vita delle persone? Cosa ne pensano gli allevatori, i turisti e gli operatori economici? In questo libro, frutto di anni di studi bibliografici, ricerche sul campo e centinaia di interviste, si danno risposte alle tante domande sollevate dal ritorno di questo grande carnivoro in zone dove mancava da molto tempo, tra Veneto e Trentino. Un fenomeno recente, controverso, dalle mille sfaccettature, di grande impatto sull’opinione pubblica e spesso strumentalizzato, analizzato nei dettagli e aggiornato con gli ultimi dati del 2022.

Jessica Peruzzo, nata a Valdagno, in provincia di Vicenza, è naturalista per passione. Ama le lunghe camminate in montagna, fotografare gli animali e impugnare la penna (anzi, la tastiera) per far conoscere le meraviglie della natura e sensibilizzare le persone per la sua salvaguardia. Laureata in Gestione del Territorio e dell’Ambiente, Jessica contribuisce attivamente al monitoraggio della fauna locale e collabora per la sua tutela anche attraverso censimenti e attività divulgative. È attiva in diverse associazioni naturalistiche, tra cui i Naturalisti Vicentini, di cui è co-fondatrice.

Jessica Peruzzo

Ruggero Rollini

C’è chimica in casa

Ore 18.00 Palazzo Toaldi Capra, Schio (VI)

Secondo un sondaggio condotto in otto Paesi europei, Italia compresa, il 39% delle persone vorrebbe vivere in un mondo senza sostanze chimiche. «Chimica», in effetti, è una brutta parola. Eppure, l'aria che respiriamo, l'acqua che beviamo, tutto ciò che vediamo, tocchiamo, odoriamo è fatto di chimica. Persino noi. Dunque che fare di fronte a questa paura irrazionale? Ce lo spiega Ruggero Rollini col suo libro “C’è chimica in casa” il quale ha un duplice obiettivo: da un lato accompagnarci nei segreti della materia per renderceli familiari, dall'altro aiutarci a smitizzare il patrimonio di antiche credenze, nelle quali troppo spesso amiamo rifugiarci per paura dell'ignoto.

Ruggero Rollini, laureato in chimica e divulgatore scientifico. Si occupa principalmente di comunicazione della chimica ambientale del quotidiano. Con il format “La Scienza Sul Divano”, intervista scienziati e divulgatori in un contesto estremamente informale. Tiene incontri nelle scuole sui temi dell’inquinamento e della comunicazione della scienza online. È stato docente di comunicazione della chimica per la Società Chimica Italiana. Dal 2019 collabora alla realizzazione di Superquark+.

DOMENICA 6
(Sala Calendoli)

Percorsi verso la sostenibilità per ripensare lo sviluppo umano

Percorsi verso la sostenibilità per ripensare lo sviluppo umano

Ore 16.00 Sala Calendoli, Schio (VI)

All'interno dell'articolato concetto di "sviluppo sostenibile", la transizione ecologica rappresenta una trasformazione profonda dei processi, delle produzioni e anche degli stili di vita delle persone.

I benefici sono di gran lunga superiori rispetto ai costi e ai rischi dello status quo, ma il cambiamento va disciplinato e orientato per assicurare esiti equi e di reale progresso.

Come possono le comunità e le imprese procedere lungo questo percorso, garantendo il perseguimento concreto degli obiettivi in ambito ambientale, sociale, economico ed etico?

La rivoluzione è già in atto, spinta anche dalle contingenze storiche quali la pandemia e lo smart-working. E allora proviamo a chiederci, insieme agli ospiti di questa conversazione: cosa diventerà il mondo dell’imprenditoria ai tempi del digitale? E come si trasformerà il digitale quando diventerà imprenditoriale?


Introduce
Carmine Trecroci - Ricercatore e docente presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Brescia

Partecipano
Matteo Lavezzo - CEO Project Srl - Offcina Creativa
Armido Marana - CEO Ecozema Srl e Vicepresidente Confindustria Vicenza con delega alla sostenibilità
Luca Adriani - Fas International Srl
Ornella Trevisan - Titolare negozio èSenza - l'anima della spesa e rappresentante Confcommercio Schio

Modera l'incontro
Luca Fabrello - Giornalista e portavoce del Distretto Scienza e Tecnologia

Evento in collaborazione con l’associazione Cuore di Schio e Confcommercio

Alessandro De Concini

Da grande l'influencer: il ruolo dell'imprenditoria nell'epoca del digitale

Ore 17.30 Palazzo Sala Calendoli, Schio (VI)

L’incontro di due mondi apparentemente distanti porta sempre con sé riflessioni interessanti. E due mondi come quello del digitale e dell’imprenditoria, spesso visti come antitetici e lontani, si incontrano molto più di frequente di quanto possiamo immaginare. Sempre di più le nuove generazioni mirano a “fare l’influencer da grande”, mentre dall’altra parte gli imprenditori del territorio hanno da tempo iniziato a guardare alla dimensione del web come ad un approdo importante per le proprie attività e competenze.

La rivoluzione è già in atto, spinta anche dalle contingenze storiche quali la pandemia e lo smart-working. E allora proviamo a chiederci, insieme agli ospiti di questa conversazione: cosa diventerà il mondo dell’imprenditoria ai tempi del digitale? E come si trasformerà il digitale quando diventerà imprenditoriale?
Evento in collaborazione con Confartigianato Vicenza.


Conduce
Riccardo Dal Ferro, scrittore ed esperto di comunicazione e divulgazione. Direttore della rivista difilosofia contemporanea ENDOXA, porta avanti il suo progetto di divulgazione culturale con il canale Youtube Rick DuFer e il podcast “Daily Cogito”.

Interviene
Alessandro De Concini, comunicatore, imprenditore digitale, esperto di apprendimento e neuroscienze.

Famiglie e ragazzi

Spettacoli per tutti

SABATO 5

Geo il giocoliere

Geo il giocoliere

Ore 15.00 Piazza Falcone Borsellino, Schio (VI)


Come fa la bici a stare in equilibrio mentre pedaliamo? Perché alcune scope rimangono in piedi da sole? Una palla può volare in aria senza mai cadere?

Ogni giorno accadono un sacco di cose attorno a noi che ci riempiono di dubbi e interrogativi. Per fortuna ci viene in aiuto la scienza!

Certo, non è sempre facile capirla tra numeri, formule e paroloni... Ma pensate se a spiegarla ci fosse uno scienziato giocoliere!

Sì, un dotto saltimbanco, che attraverso palline danzanti, fogli di giornale, asciugacapelli imbizzarriti e pendoli ipnotici sappia raccontare con metodo scientifico come funzionano equilibrio, rotazione e gravità.

Continuamente in bilico tra esperimento e spettacolo, questo buffo personaggio spinge la curiosità tra questi due mondi, alternando divertenti dimostrazioni scientifiche a performance artistiche di alto livello, traducendo le leggi della fisica in armonia e giochi di destrezza e coinvolgendo gli spettatori alla scoperta dei segreti nascosti nella quotidianità.

Primavera silenziosa

L'ultima primavera silenziosa

Ore 17.00 Istituto Canossiane S. Bakita, Schio (VI)

Spettacolo per adolescenti, ragazzi delle sueperiori ed adulti. 

A 60 anni dall’uscita del libro di Rachel Carson “Primavera Silenziosa", lo spettacolo teatrale,  ne ripercorre il cammino, sempre in bilico tra il teatro dell’assurdo divertito e divertente, la lettura scenica e quella capacità di denuncia che solo il teatro riesce ancora a conservare e a trasmettere, spesso con ironia e con il sorriso, tra le righe del suo essere sempre e comunque spettacolo.
 
Sul palco verrà ricostruita una situazione assurda e paradossale, ambientata in un futuro che non vorremmo mai vedere e al quale non vorremmo mai arrivare, ma che dà modo ai due protagonisti di raccontare e leggere passi da "Primavera silenziosa" e di ragionare, in maniera spesso leggera e pure divertente, ma sempre assai seria e profonda, di cose che potrebbero accadere se ognuno di noi nel suo piccolo e la politica mondiale nel suo grande, non prenderemo in seria considerazione la questione spinosa della cura dell’ambiente che la Biologa Americana già pose più di 60 anni fa con parole chiarissime e spesso già allora osteggiate.

Spettacolo promosso ed in co-produzione con Biosphaera s.c.s., in collaborazione con Fondazione AIDA.

Pino Costalunga attore, autore, drammaturgo e regista, collabora con diverse compagnie, tra le quali hanno figurato e figurano TAG Teatro di Venezia, Teatro Piccionaia di Vicenza, Gran Teatro delle Calabrie, Studio Tre di Perugia, Teatroimmagine di Venezia, Actores Alidos di Cagliari, Papagena di Norrköping (Svezia), Fondazione Aida di Verona, Teatro Stabile del Veneto.

In scena, oltre a Pino Costalunga, ci sarà Françoise “Tutti” Schieber.

Prenota il tuo posto

DOMENICA 6

Fisica Sognante

Fisica Sognante

Ore 17.00 Piazza Falcone Borsellino, Schio (VI)


La fisica è una scienza sperimentale, con un suo metodo, un suo linguaggio, una sua storia e, forse, una delle materie scolastiche più complesse. Sicuramente una delle più odiate. La giocoleria rimanda invece al circo, al tempo libero, agli spazi aperti. Differenti colori, suoni, odori... possono avere qualcosa in comune?

Fisica Sognante non solo mostra i collegamenti tra fisica e giocoleria, spiegando la prima con la seconda e viceversa, ma unisce assieme le anime di questi due mondi in uno spettacolo unico nel suo genere, emozionante e profondo al contempo! Un lavoro che unisce assieme divertimento, stupore e scienza.
Fisica sognante: per divertirsi, interrogarsi, capire.


Federico Benuzzi, fisico, attore, docente. Laureato in Fisica nel 2001, specializzato SSIS per l’insegnamento nel 2003 e da allora docente di matematica e fisica nei licei di Bologna, diplomato attore professionista nel 2010 ha unito assieme questi diversi mondi nel mestiere della divulgazione, dando vita a conferenze-spettacolo, lezioni-teatralizzate, corsi di aggiornamento e diverse pubblicazioni. 

Tra i tanti palcoscenici che lo hanno ospitato ricordiamo invece il Festival della Scienza di Genova, i festeggiamenti per i 150 anni d'Italia, il CNR, l’INFN, il CCR di Ispra, le olimpiadi di Fisica e di Matematica, ESERA 2019… e molti altri!

Speciale scuole

Laboratori ed eventi per il mondo scolastico

PRINCIPI MATEMATICI DELL’ILLUSIONISMO

VENERDÌ 4 - Teatro Pasubio, mattina


Teatro per ragazzi delle scuole superiori


Lorenzo Paletti, Fisico e prestigiatore, racconta la scienza con l'incredibile attraverso un nuovo modo di riscoprire i temi che ammorbano gli studenti degli istituti superiori

CENTOFIORI, LABORATORI DIDATTICI

VENERDÌ 4 - Scuole di Schio, mattina


Laboratori didattici sull'estrazione di principi attivi dai vegetali


In collaborazione con Centofiori, azienda romagnola fondata nel 1989 che si occupa della produzione di integratori alimentari a base di estratti vegetali con un laboratorio autorizzato dal Ministero della Salute.

SCHIO LEGGE...LA SCIENZA!

VENERDÌ 4 - Lanificio Conte, mattina


Incontri con divulgatori scientifici per scuole Secondarie di I Grado


Con l’edizione del 2022 il Fesav apre le porte anche alle scuole del territorio. In sinergia con il Festival “Schio Legge” dedicato alle giovani lettrici e ai giovani lettori.

Il 4 e il 5 novembre i ragazzi e le ragazze delle classi che aderiranno potranno incontrare Chiara Morosinotto, autrice de “La paura del leone: perché tutti gli animali si spaventano e perché alla natura va bene così” e Claudia Fachinetti autrice di “Ninna il piccolo riccio con un grande cuore” e di “Vito il gatto bionico”.

Biosphaera s.c.s.

via Schio 4 - 36036
Torrebelvicino (VI)
Tel. +39 0445 1716489
info@biosphaera.it

Contatti

Fesav
Festival della Scienza dell'Alto Vicentino
Tel. +39 0445 1716489
info@fesav.it

Sostienici

PayPal

Fai la tua donazione liberale a Biosphaera s.c.s. (ONLUS di diritto)

Cookie Policy